Il buonismo ai tempi della crisi: si può non odiare Maurizio Gasparri?

  In genere, l’opinione pubblica tende a essere buonista. Ad esempio, quando qualcuno muore, anche se in vita aveva commesso le peggiori nefandezze, viene rivalutato dai media. Viene commiserato dai “preposti all’intervista sulla persona scomparsa”, fabbricando così l’impressione che la “gente” sia dispiaciuta per colui/lei che è venuto/a a mancare. Questo atteggiamento mi ha sempre…

Mario, avevi ragione tu

  Il potere è coeso. Avevano parlato di strappi, scissioni, persino tradimenti. Erano solo lievi smagliature. I cosiddetti giochi di potere. L’affondo dell’erede al trono, nel tentativo di soverchiare il sovrano nel momento in cui questi mostra i primi veri segnali di debolezza, di cedimento. Non il senso dello stato, non l’imbarazzo di essere guidati…