Michelino Milleproroghe e l’Italia del fare (a meno)
Lo chiamavamo Michelino Milleproroghe, perché rinviava tutto quello che doveva fare – o che gli chiedevano di fare – a data da destinarsi. – Micheli’ me l’aggiusti ‘sta marmitta? – Ora no, facciamo domani – Micheli’ quando andiamo a visitare nonna? – Meglio la settimana prossima – Micheli’, io e te dobbiamo prendere una decisione…
Storie di eroi e di temporali
Molto spesso quando fuori piove e c’è il temporale, a me viene una voglia matta di uscire. Non vi so spiegare il motivo, non credo riguardi prettamente forme latenti di masochismo, credo piuttosto sia legato ad un immaginario adolescenziale fatto di inseguimenti mozzafiato sotto cocenti acquazzoni. E io c’avevo ‘na voglia matta di parteciparvi a questi inseguimenti.…
Imparato la lezione?
BBC NEWS, venerdì 26 marzo 2004
“I believed at that time that I was doing my best, but I realised after the genocide that there was more that I could and should have done to sound the alarm and rally support.” (Kofi Annan, ex Segretario Generale delle Nazioni Unite sul genocidio in Ruanda)
Il cursus honorum e le corse dei cani. Una storia laziale
(Questo pezzo va pensato in dialetto romanesco, l’ho scritto in italiano perché c’è un sentimento patriottico che mi attraversa: il 17 marzo capita di giovedì, è un ponte così lungo che inorgoglisce). Non c’è bisogno di essere milanesi per godere come ricci sul groppone dello Stato. Quelli si sono fatti la casa coll’affitto “Pio” (Pio,…
Crisi barbaresche
7 novembre 2010 Inno di Mameli. La capiente fiera di Bastia Umbra completa in tutti i settori. Bandiere, fischietti, fischioni, stendardi, striscioni, coriandoli, trombette, oboe, chitarre, tamburi, cori dell’Antoniano, Paolini, Witney Houston. Atmosfera da evento biblico. Da matrimonio reale. Barbarossa non poteva, e poi vota Di Pietro. Allora meglio Barbareschi, che vota a destra. Sull’inno…